Visualizzazione post con etichetta incidente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incidente. Mostra tutti i post

lunedì 14 marzo 2011

Nuove esplosioni a Fukushima

Secondo le autorità francesi l'incidente occorso ai reattori di Fukushimma è molto più grave di quanto stimato dei giapponesi.

Secondo i francesi l'incidente è di classe 5 (Incidente con conseguenze significative) o 6 (incidente grave) della scala INES anzichè 4 (Incidente con conseguenze locali) come indicato dai giapponesi (fonte corriere.it).

Le informazioni che arrivano dalle autorità nipponiche sono alle volte confuse, dal "va tutto bene" al "non escludiamo la fusione del nocciolo".

Cosa sta succendendo in questi impianti, con gli impianti primari e secondari di raffreddamento in avaria, le barre di combustibile restano scoperte dall'acqua che fa da moderatore per la reazione nucleare ma fa anche da refrigerante.

Con la crescita incontrollata della temperatura del reattore, la lega di zirconio che riveste le barre di uranio ha iniziato a fondere, e reagendo con l’acqua ha formato idrogeno, un gas estremamente volatile. E proprio l’idrogeno prodotto in questo modo avrebbe causato l’esplosione all’impianto numero uno di Fukushima, che almeno per ora non sembra a rischio fusione. Ma la crescita della temperatura è un pericolo soprattutto per le barre di combustibile, la cui fusione, secondo la Tepco, potrebbe essere avvenuta nel reattore numero due di Fukushima. (fonte espresso.it)

In questo articolo dell'espresso.it è spiegata la situazione e cosa può accadere qui.

Di seguito la prima e seconda esplosione


domenica 13 marzo 2011

Centrali nucleari in Giappone, incidente di Fukushima-Daiichi


Dopo il terremoto del 11/03/11 in Giappone il tema della sicurezza delle centrali nucleari sarà parte del dibattito interno, visto anche il referendum del 12/06.

Il Giappone è contemporaneamente una delle zone più sismiche e nuclearizzate del mondo, cosa che avrebbe dovuto quantomeno far riflettere gli esperti.

Dopo una giornata di dubbi, al momento della scrittura di questo post, sembra definirsi l'ipotesi di una fissione nucleare in corso al primo reattore dell'impianto di Fukushima-Daiichi .

Il reattore di Fukushima-Daiichi, prendendo le informazioni da wikipedia, è un impianto di tipo BWR costruito tra il 1967 e il 1970, entrato in funzione l'anno successivo.






Oggi

Domani

Cerca nel blog

Dizionario

LOGOS - Multilingual E-Translation Portal
  Home Page