Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ubuntu. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2008

A un mese dall'aggiornamento ad Hardy Heron


A circa un mese dal passaggio alla nuova release di ubuntu si possono trarre alcune conclusioni.

Il passaggio a parte qualche problema con il modem usb, che rende necessarie operazioni manuali, non ha evidenziato particolari malfunzionamenti.

Essendo una versione LTS è stata ovviamente una versione conservativa, dovendo garantire da subito una robustezza significativa.

Ho letto in giro di qualche problema di passaggio di release ma nulla di paricolare.

Ho notato che a differenza della precedente versione questa supporto sulla mia macchina correttamente la ripartenza dall' ibernazione o stand bye.

Per il resto a parte gli aggiornamenti soliti nulla di particolare a livello estetico.

Forse con la prossima versione si dovrebbe accellerare sulla accessibilità del prodotto per permettere a chi nonè propriamente un informatico di avvicinarsi a linux....
molte volte la parte user fa molto più della sostanza.

Dimenticavo unica nota negativa che non capisco come mai non sia stata risolta dagli aggiornamenti è firefox che in ripartenza ha sempre offline da eliminare.....

sabato 29 marzo 2008

Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" L'airone è in arrivo

E' in arrivo a fine mese di aprile la nuova versione definitiva di Ubuntu, nella versione 8.04 denominata "Hardy Heron", che succede alla 7.10 "Gutsy Gibbon", sarà una LTS (Long Term Support), per cui supportata con aggiornamenti di sicurezza per cinque anni per quanto riguarda la versione server, e per 3 anni per quanto riguarda la versione desktop.

The image “http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2007/06/ubuntulogo.png” cannot be displayed, because it contains errors.

Il compito di questa nuova versione è quella di renderla ancora più user frendly o se vogliamo windows frendly.

Principali novità, oltre all'aggiornamento del kernel Linux 2.6.24 :
- è aggiornamento a Gnome 2.22 ;
- l'utilizzo immediato di Firefox 3.0 (ancora in beta) ;
- server sonoro Pulse Audio ;
- possibilità di installare ubuntu come se fosse un'applicazione windows con wubi.

Aspettiamo di provarla e poi diamo un giudizio!!!

venerdì 4 gennaio 2008

Ubuntu 7.10 dopo un mese e 1/2


Dopo circa un mese e mezzo di lavoro con linux posso constatare che non sento la mancanza di windows.

Sicuramente un minimo impatto iniziale c'e' ma dopo pochi minuti di lavoro sembra di aver sempre utilizzato il pinguino.

Questa distrubuzione, che è per gli esperti la più user friendly, non raggiunge il livello di windows non tanto per quanto riguarda l'utilizzo quotidiano che non ha invidiare al prodotto microsoft, quanto per la configurazione dei prodotti, ad esempio aggiornamenti del codec video, prodotti non presenti nelle librerie ufficiali e in particolare per la gestione di alcune periferiche un po' difficoltosa, nulla di non sormontabile pero' è sicuramente un punto da migliorare.

Per il resto la solidità del sistema non è nemmeno paragonabile, questo è un vero sistema operativo.

Per chi avesse ancora dei dubbi dico di provare anche utilizzando solo il cd live scaricabile dal sito di ubuntu e provare....non resterete delusi.

Per chi ha una azienda anche piccola dico volete risparmiare le licenze passate a linux troverete per il 99% dei casi i medesimi prodotti gratuiti, se poi volete regalare i soldi....
stesso discorso vale per le grandi aziende e soprattutto le aziende pubbliche, si parla di tagliare i costi e questa attività farebbe scendere i costi di licenza a picco.

Un utente medio anche nel mondo del lavoro ha necessità nel 99% dei casi dei seguenti pacchetti :
- un sistema operativo, appunto ubuntu ;
- un sistema di posta, ce ne sono a decine ad esempio Evolution proposto da questa distribuzione ;
- un applicativo office, open office sostituisce nel 99,9% dei casi office di microsoft,ci sono solo problemi di compatibilità per chi usa massicchiamente access, ma il problema è risolvibile;
- internet, qui i programmi sono a decine, ad esempio firefox anche disponibile per Windows.
Per il resto c'è di tutto messanger vari, skyper, google earth e quasi tutto quello che vi serve,

Se ci fosse la necessita con wine potete usare molti programmi windows e farli girare sotto ubuntu...

Cosa volte di piu'...

mercoledì 14 novembre 2007

Passaggio a Linux - Ubuntu


Finalmente dopo tanta indecisione, ingiustificata, ho deciso di eliminare dal mio desktop il sistema operativo Microsoft per la precisione XP ultimo service pack, presente al momento dell'acquisto, per passare a Linux, precisamente alla distribuzione Ubuntu versione 7.10 .

Abituato alle precedenti versioni di linux veramente poco user frendly questa stupisce per la sua facilità di utilizzo, unico problema per le persone poco avvezze a mastrucchiare con driver e hardware,o che non viene come il sottoscritto da UNIX o dal mitico DOS o dal ancora più mitico BASIC di Olivetti Prodest, può risultare difficile compredendere alcuni azioni da effettuare direttamente da terminale.

La decisione di eliminare la comunque stabile e onorevole versione di Windows XP è stata la delusione di provare il nuovo Vista, che per sicuri problemi di gioventù, non mi sembra nemmeno paragonabile ad una qualsiasi distribuzione linux.

La differenza di prestazioni e soprattutto di minor richiesta di risorse è sicuramente impressionante, tutto il sistema con open office installato skype messanger e browser pesa poco più di una 10 di giga, provate a comparare con la concorrenza!!

Mi sembra incredibile che con i problemi di costi relativi alla pubblica amministrazione, ma anche penso alle aziende private, non si possa passare ad un sistema completamente gratuito per quanto riguarda le licenze l'assistenza ovviamente come tutti i lavori di consulenza si paga!
Un normale utente in tutti gli uffici pubblici o privati utilizza il 2% di quanto a disposizione principalmente strumenti di posta elettronica,office automation e internet tutto ovviamente a disposizione grautitamente!!

Pensateci anzi prendete coraggio e passate a LINUX, a proposito per chi avesse ancora delle titubanze può scaricarsi ovviamente gratuitamente da internet i CD LIVE, questo significa che senza installare nulla si ha la possibilità di verificare pienamente (a velocità ridotta) il sistema, pensate se la cosa è possibile con gli atri sistemi, te li trovi installati pagando una licenza che nessuno ha chiesto di avere..

Sono un po' prolisso!!!

Oggi

Domani

Cerca nel blog

Dizionario

LOGOS - Multilingual E-Translation Portal
  Home Page