Visualizzazione post con etichetta Hardy Heron. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hardy Heron. Mostra tutti i post

venerdì 16 maggio 2008

A un mese dall'aggiornamento ad Hardy Heron


A circa un mese dal passaggio alla nuova release di ubuntu si possono trarre alcune conclusioni.

Il passaggio a parte qualche problema con il modem usb, che rende necessarie operazioni manuali, non ha evidenziato particolari malfunzionamenti.

Essendo una versione LTS è stata ovviamente una versione conservativa, dovendo garantire da subito una robustezza significativa.

Ho letto in giro di qualche problema di passaggio di release ma nulla di paricolare.

Ho notato che a differenza della precedente versione questa supporto sulla mia macchina correttamente la ripartenza dall' ibernazione o stand bye.

Per il resto a parte gli aggiornamenti soliti nulla di particolare a livello estetico.

Forse con la prossima versione si dovrebbe accellerare sulla accessibilità del prodotto per permettere a chi nonè propriamente un informatico di avvicinarsi a linux....
molte volte la parte user fa molto più della sostanza.

Dimenticavo unica nota negativa che non capisco come mai non sia stata risolta dagli aggiornamenti è firefox che in ripartenza ha sempre offline da eliminare.....

sabato 29 marzo 2008

Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" L'airone è in arrivo

E' in arrivo a fine mese di aprile la nuova versione definitiva di Ubuntu, nella versione 8.04 denominata "Hardy Heron", che succede alla 7.10 "Gutsy Gibbon", sarà una LTS (Long Term Support), per cui supportata con aggiornamenti di sicurezza per cinque anni per quanto riguarda la versione server, e per 3 anni per quanto riguarda la versione desktop.

The image “http://www.tuxjournal.net/wp-content/uploads/2007/06/ubuntulogo.png” cannot be displayed, because it contains errors.

Il compito di questa nuova versione è quella di renderla ancora più user frendly o se vogliamo windows frendly.

Principali novità, oltre all'aggiornamento del kernel Linux 2.6.24 :
- è aggiornamento a Gnome 2.22 ;
- l'utilizzo immediato di Firefox 3.0 (ancora in beta) ;
- server sonoro Pulse Audio ;
- possibilità di installare ubuntu come se fosse un'applicazione windows con wubi.

Aspettiamo di provarla e poi diamo un giudizio!!!

Oggi

Domani

Cerca nel blog

Dizionario

LOGOS - Multilingual E-Translation Portal
  Home Page