Visualizzazione post con etichetta geotermia a bassa entalpia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geotermia a bassa entalpia. Mostra tutti i post

giovedì 24 marzo 2011

Energie Rinnovabili - Geotermica

Da definizione presente su wikipedia, l'energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore.

Si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra (Gradiente geotermicodovuto energia termica rilasciata da decadimento naturale di elementi radioattivi (uranio, torio e potassio) presenti naturalmente all'interno della Terra.


L'Italia è stata la prima nazione a sfruttare questa fonte di energia, sperimentando il primo generatore geotermico in Toscana a Lardarello.


Esistono due tipologie di energia geotermica :
- classica, che sfrutta le anomalie geologiche o vulcaniche ;
- bassa entalpia, relativa allo sfruttamento del sottosuolo del sottosuolo come serbatoio termico, in inverno estraendo calore dal terreno, in estate cedendo il calore.


Nella prima tipologica classica, rientrano :
- la produzione di energia elettrica (vedi centrale di Lardarello) ;
- acque termali utilizzate come riscaldamento (Acqui Terme, Abano Terme, Ferrara, ecc...).

L'energia del secondo tipo, forse più interessante in quanto attuabile in qualunque posto,  l'energia geotermica a bassa entalpia, è la geotermia con la quale qualsiasi tipo di edificio in qualunque luogo della terra, puà regolare la propria temperatura (quindi riscaldarsi o rinfrescarsi a seconda della stagionalità), in sostituzione del riscaldamento d'invero e il condizionatore d'inverno.


Oggi

Domani

Cerca nel blog

Dizionario

LOGOS - Multilingual E-Translation Portal
  Home Page